Pagine

domenica 6 novembre 2011

IL FONDOTINTA

LA SCELTA DEL COLORE ERRATA:

-luce sbagliata
-prova effettuata su un punto non adatto
-poca compatibilità della pelle con il tipo di prodotto

Il punto per provare il colore del fondotinta non è sul polso ma tra il collo e il viso.
L'applicazione del fondotinta rappresenta uno dei passaggi determinanti per l'esito finale del make up. La sua funzione è quella di rendere omogeneo il tono della pelle, eliminando eventuali imperfezioni. Un make up completo potrà valorizzarsi solo se la base su cui lavoriamo non presenta alcun tipo di imperfezione. Con l'ausilio di un fondotinta coprente si possono attenuare o addirittura far scomparire tutti i vari inconvenienti della pelle; ma l'opinione diffusa che il potere coprente di questi prodotti, destinati alla mascherazione sia del tono della pelle sia dei vari problemi cutanei, possa risolvere qualsiasi intoppo, è senza dubbio un errore assai frequente: infatti non bisogna mai dimenticare che ciò che caratterizza un buon trucco, E', PRIMA DI TUTTO, LA NATURALEZZA. L'individuazione del colore, la corretta scelta del tipo di fondotinta da adottare, l'applicazione e i materiali, si basano su un attento esame della pelle. Non dimentichiamo che il tono della cute può essere condizionato da vari fattori: 
1) melanina
2) circolazione sanguigna
3) colore proprio degli strati esterni della pelle (cheratina)

TIPI DI FONDOTINTA

Il potere coprente del fondotinta è dato dalla percentuale di pigmenti contenuti nella formulazione, oltre che alla cremosità. I fondotinta si distinguono in: fluidi, cremosi, colati e compatti.

FLUIDO: si usa se si vuole ottenere un effetto trasparente-naturale. La sua formulazione, con una maggiore percentuale di acqua, è indicata per pelli che hanno un buon aspetto e per pelli mature, sempre di buon aspetto.

CREMOSO: destinato alle pelli tendenzialmente secche. Il potere coprente varia a seconda della percentuale di pigmenti utilizzati.

COLATO: si intende tutta quella fascia di fondotinta con un potere coprente piuttosto elevato. Fanno parte di questa categoria i famosi pan-stick.

COMPATTO: si suddivide in compatto in polvere idrosolubile e compatto in polvere polivalente. Il compatto in polvere idrosolubile assomiglia ad una cipria in polvere compatta, l'unica differenza è il potere idrosolubile, che permette di applicare il prodotto con una spugna inumidita. Indicato per pelli grasse. Il compatto in polvere polivalente è il classico fondotinta compatto che ha la proprietà di essere applicato con una spugna inumidita. Questo fondotinta risponde a varie esigenze, garantendo sempre un risultato ottimale.

Nessun commento:

Posta un commento

Elenco blog personale