lunedì 27 febbraio 2012
IL METODO MIGLIORE PER APPLICARE IL ROSSETTO
Prima di iniziare il trucco controllate che le labbra non siano screpolate dopodiché le labbra devono essere schiarite con un fondotinta di mezzo tono più chiaro di quello che avete usato sul vostro viso. Dopo aver applicato il fondotinta, ricreare il contorno delle labbra con una matita apposita, sfumarla e poi fissarla con la cipria. Prelevare una piccola quantità di rossetto e passare più volte il pennello sulle labbra distribuendolo con cura in tutti gli spazi interni al contorno senza sbordare. Lo scopo del contorno labbra è anche quello di non far sbavare il rossetto, quindi se è stato eseguito correttamente non ci dovrebbero essere difficoltà. Uno degli errori più frequenti è quello di applicare un'eccessiva quantità di prodotto, particolarmente sul contorno: questo causerà problemi nella tenuta del rossetto. Una volta terminata l'operazione, se volete un risultato più opaco e duraturo, tamponate con cura le labbra con una velina.
IL FARD
Il blush non serve solo a dare colore alle guance, il suo compito è anche quello di vivacizzare la carnagione. Si può anche utilizzare come correttore, tenendo conto che la sua applicazione deve limitarsi agli zigomi, per le correzioni sarà opportuno scegliere nelle gamme dei marroni. Come scegliere il prodotto? In commercio esistono fard con varie formulazioni, cremosi, in polvere, perlati ed opachi. Chiaramente quelli opachi sono più adatti se si vogliono ottenere delle ombre più o meno intense, mentre quelli perlati tendono a dare risalto al colore e alla zona in cui vengono applicati. Tutti i fard vanno usati dopo l'applicazione del fondotinta e della cipria, a differenza di quelli cremosi che devono essere usati dopo il fondotinta ma prima della cipria. Il colore del fard dovrà essere in accordo con quello del rossetto, cioè della stessa gamma di colori.
IL MASCARA
Il mascara è il cosmetico indispensabile per intensificare lo sguardo. Probabilmente è anche il prodotto più usato e spesso viene utilizzato in maniera errata. Infatti, l'errore più frequente è quello di pensare che serva solo a colorare le ciglia. Il mascara serve anche a delineare l'occhio accentuandone l'allungamento, con un risultato estremamente naturale. Se volete rendere le vostre ciglia di un nero intenso, passate sopra il mascara nero un velo di mascara blu. Se volete dare più spessore alle vostre ciglia, aspettate che la prima applicazione di mascara sia asciutta e quindi ripassate il prodotto una seconda volta. Infine, il mascara deve essere applicato dopo gli ombretti, in quanto le polveri tendono a depositarsi sulle ciglia.
GLI OMBRETTI
Ciao a tutte! Scusate la grande assenza ma purtroppo il tempo da dedicare al blog era veramente minimo. Ritorno oggi parlandovi degli ombretti.
Gli ombretti sono tra i prodotti indispensabili per il trucco degli occhi: essi danno colore, luminosità, intensità e tridimensionalità. Si possono usare in modo leggero per ottenere un effetto soft, o netto per un effetto drammatico; inoltre con essi si possono ideare trucchi più o meno sofisticati, oppure creare effetti luminosi e brillanti da abbinare con l'abbronzatura. La formulazione classica degli ombretti è quella in polvere compatta. Gli altri tipi sono quasi aboliti dalla produzione cosmetica in quanto i nuovi ombretti in polvere hanno pigmenti microlizzati e caratteristiche da impalpabilità talmente raffinati da permettere una perfetta aderenza e sfumatura. Essi, se adoperati insieme alle matite, producono un effetto più intenso, oltre a fissarsi meglio. Esistono altri tipi di ombretti che il mercato mette a disposizione: in crema e liquidi-cremosi. Alla formulazione base degli ombretti si possono aggiungere delle perle o satinature che danno particolari effetti al trucco; in linea di massima si possono dividere in perle dorate o perle argentate. Le prime hanno lo scopo di "scaldare" il colore di base, mentre le altre tendono a dare particolari toni freddi. Ogni gamma di colore scelto dovrebbe avere almeno due toni, comprendenti un colore chiaro per evidenziare e schiarire ed un colore più scuro per contornare e dare la dominante del tono.
- I colori neutri chiari sono: crema, perla, avorio, rosa pallido. oro chiaro e argento tenue. Tutti questi toni si accordano bene con la maggior parte dei colori di base, illuminando la superficie su cui vengono applicati.
- I colori neutri scuri sono: nero, marrone scuro e grigio fumo; si combinano bene con la maggior parte dei colori base e con i neutri già citati.
Gli ombretti vanno applicati con l'uso del pennello poco per volta, sfumati e poi, se necessario, intensificati aggiungendone ancora. Utilizzare troppo colore e sfumarlo poco sono gli errori più comuni. Gli ombretti prestano ad infinite possibilità di applicazione. Essi infatti possono essere usate anche per colorare le labbra, ottenendo dei colori estremamente opachi e perlati; oppure si possono miscelare con la pasta dei rossetti per ottenere nuove tonalità, o addirittura essere amalgamati con gli smalti per variare il tono da applicare sulle unghie.
Gli ombretti sono tra i prodotti indispensabili per il trucco degli occhi: essi danno colore, luminosità, intensità e tridimensionalità. Si possono usare in modo leggero per ottenere un effetto soft, o netto per un effetto drammatico; inoltre con essi si possono ideare trucchi più o meno sofisticati, oppure creare effetti luminosi e brillanti da abbinare con l'abbronzatura. La formulazione classica degli ombretti è quella in polvere compatta. Gli altri tipi sono quasi aboliti dalla produzione cosmetica in quanto i nuovi ombretti in polvere hanno pigmenti microlizzati e caratteristiche da impalpabilità talmente raffinati da permettere una perfetta aderenza e sfumatura. Essi, se adoperati insieme alle matite, producono un effetto più intenso, oltre a fissarsi meglio. Esistono altri tipi di ombretti che il mercato mette a disposizione: in crema e liquidi-cremosi. Alla formulazione base degli ombretti si possono aggiungere delle perle o satinature che danno particolari effetti al trucco; in linea di massima si possono dividere in perle dorate o perle argentate. Le prime hanno lo scopo di "scaldare" il colore di base, mentre le altre tendono a dare particolari toni freddi. Ogni gamma di colore scelto dovrebbe avere almeno due toni, comprendenti un colore chiaro per evidenziare e schiarire ed un colore più scuro per contornare e dare la dominante del tono.
- I colori neutri chiari sono: crema, perla, avorio, rosa pallido. oro chiaro e argento tenue. Tutti questi toni si accordano bene con la maggior parte dei colori di base, illuminando la superficie su cui vengono applicati.
- I colori neutri scuri sono: nero, marrone scuro e grigio fumo; si combinano bene con la maggior parte dei colori base e con i neutri già citati.
Gli ombretti vanno applicati con l'uso del pennello poco per volta, sfumati e poi, se necessario, intensificati aggiungendone ancora. Utilizzare troppo colore e sfumarlo poco sono gli errori più comuni. Gli ombretti prestano ad infinite possibilità di applicazione. Essi infatti possono essere usate anche per colorare le labbra, ottenendo dei colori estremamente opachi e perlati; oppure si possono miscelare con la pasta dei rossetti per ottenere nuove tonalità, o addirittura essere amalgamati con gli smalti per variare il tono da applicare sulle unghie.
Iscriviti a:
Post (Atom)