Pagine

domenica 6 novembre 2011

LUCE, SUPERFICIE E PROFONDITA'

E'importante conoscere gli effetti della luce e le tecniche dei chiari-scuri, perché essi costituiscono la premessa di qualsiasi esecuzione del trucco e sono il mezzo più efficace per attuare ogni modifica morfologica. Il contenuto di questa tecnica viene chiamata OMBREGGIATURA e CONTRO-OMBREGGIATURA. I colori scuri danno profondità, smussano ed eliminano mentre i colori chiari appiattiscono, distanziano, illuminano, spaziano ed elevano. Per ombreggiatura si intendono tutti gli interventi che hanno lo scopo di correggere o modificare.
-i colori: marrone, marrone-grigio, marrone mielato e tutte le tonalità di questa gamma (rigorosamente opachi).
Per contro-ombreggiatura si intende l'effetto luce prodotto su determinate superfici che hanno bisogno di essere messe in rilievo ed illuminate.
-i colori: nella gamma del bianco e avorio (rigorosamente opachi). 
Per mettere in atto queste regole bisogna però conoscere le differenti tipologie di viso.
La forma ideale del viso è quella ovale.


IL VISO OVALE


CARATTERISTICHE: non ha bisogno di essere corretto, ma deve essere soltanto rinforzato o valorizzato nelle sue naturali ombre zigomatiche, illuminando le zone in rilievo.
OMBREGGIATURA: ombreggiare sopra l'osso zigomatico sfumando il prodotto sotto di esso in direzione delle ali del naso, ammorbidendone i contorni.
CONTRO-OMBREGGIATURA: la zona da illuminare è quella tra l'osso zigomatico e l'occhio.
ELEMENTI DI IDENTIFICAZIONE: il viso ovale si presenta facilmente alle modificazioni dei chiaro-scuri, quindi, dopo la loro esecuzione, si potrà notare che la struttura morfologica in questione acquista naturalmente dei volumi che valorizzano il viso.


IL VISO TONDO



CARATTERISTICHE: guance tondeggianti, mancanza di lunghezza, osso zigomatico poco visibile.
OMBREGGIATURA: scurire i laterali del viso, senza mai toccare l'angolo frontale e mascellare. Sotto l'osso zigomatico tracciare un'ombra e sfumarla in direzione della bocca.
CONTRO-OMBREGGIATURA: illuminare la fronte, il mento e l'osso zigomatico.
ELEMENTI DI IDENTIFICAZIONE: cercare di fare una certa spigolosità al viso evitando di tracciare un sopracciglio troppo tondeggiante o una bocca a cuore.

IL VISO QUADRATO


CARATTERISTICHE: presenza degli angoli delle mascelle e sulla fronte, zigomo accentuato. Anche in questo visto si riscontra la mancanza di lunghezza.
OMBREGGIATURA: scurire gli angoli della fronte e delle mascelle.
CONTRO-OMBREGGIATURA: illuminare fronte e mento, senza illuminare la zona fra l'osso zigomatico e l'occhio.
ELEMENTI DI IDENTIFICAZIONE: evitare di tracciare linee troppo nette. Tutti gli elementi, bocca, naso, occhi e sopracciglia, dovranno essere ammorbiditi.

IL VISO TRIANGOLARE CON PUNTA VERSO IL BASSO


CARATTERISTICHE: fronte spaziosa che si stringe verso il mento in maniera molto evidente.
OMBREGGIATURA: scurire gli angoli della fronte, scendendo lungo il laterale del viso fino ad arrivare allo zigomo. L'osso zigomatico dovrà essere scurito, stando su di esso senza toccare la parte inferiore, per evitare un eccessivo restringimento. Il mento (solo nel casso fosse realmente lungo) dovrà essere corretto solo sulla punta, sfumando l'ombreggiatura verso il basso e l'esterno.
CONTRO-OMBREGGIATURA: l'illuminazione è da eseguire nel laterale inferiore del viso tra l'osso zigomatico e la mascella.
ELEMENTI DI IDENTIFICAZIONE: gli occhi dovranno essere truccati con toni scuri e non brillanti, agendo maggiormente all'esterno di essi. Così facendo, la concentrazione di luce presente nella parte alta del viso sarà automaticamente annullata. Nella parte inferiore del viso si sceglierà un tono luminoso.

IL VISO TRIANGOLARE CON LA PUNTA VERSO L'ALTO  (purtroppo non ho trovato l'immagine su internet)


CARATTERISTICHE: mascelle quadrate e fronte poco spaziosa.
OMBREGGIATURA: gli angoli delle mascelle devono essere scuriti fino alla parte laterale dell'osso zigomatico. Lo zigomo dovrà essere ombreggiato sotto di esso.
CONTRO-OMBREGGIATURA: /
ELEMENTI DI IDENTIFICAZIONE: controllare che la sopracciglia non contribuisca all'eliminazione della luce; in questo caso eliminare i peli superflui spaziando l'arco sopraccigliare e ripulendo la zona tra il sopracciglio e la tempia. Gli occhi devono essere truccati con toni luminosi e la bocca decisamente scura.

IL VISO RETTANGOLARE E OVALE ALLUNGATO


CARATTERISTICHE: nel viso RETTANGOLARE c'è presenza di angoli, mentre in quello OVALE ALLUNGATO si possono riscontrare le stesse caratteristiche del viso ovale.
OMBREGGIATURA: scurire gli angoli della fronte e delle mascelle ma, se necessario, scurire sia il mento che la parte alta della fronte. L'osso zigomatico dovrà essere scurito portando la sfumatura verso le ali del naso.
CONTRO-OMBREGGIATURA: /
ELEMENTI DI IDENTIFICAZIONE: il trucco degli occhi e della bocca verrà effettuato evitando di usare toni troppo chiari, ma adottando una sfumatura che porti l'occhio verso l'esterno.





Nessun commento:

Posta un commento

Elenco blog personale